mini-R mini-R è un robot-rover controllato via Wi-Fi costruito attorno al kit Adafruit Mini Robot Rover Chassis.
I codici completi per il controllo del robot e per l’interfaccia web sono disponibili nella repository del progetto su GitHub.
Il robot-rover mini-R. Al centro del progetto si trova un Adafruit ESP8266 Feather Huzzah impostato in modalità soft-AP e controllato tramite una web-app. Il driver dei motori è la scheda Adafruit DC Motor + Stepper FeatherWing.
Adafruit ESP8266 Feather Huzzah L’ESP8266 è un microcontrollore economico con tecnologia Wi-Fi, prodotto dalla Espressif di Shangai.
L’Adafruit ESP8266 Feather Huzzah è una scheda basata sul chip ESP8266 con processore impostato a 80 MHz e tensione logica di 3.3V.
La repository con i codici è disponibile su GitHub
Connessione Wi-Fi Per una panoramica sul funzionamento delle reti, indirizzi IP e risorse web si veda la pagina Internet e reti.
L’ESP8266 può stabilire una connessione Wi-Fi, in particolare supporta tre diverse modalità di connessione:
Partiamo dal computer Che cosa è un computer? Un computer è una macchina programmabile capace di eseguire un insieme di operazioni aritmetiche e logiche in maniera automatica.
Pensiamo adesso a una calcolatrice e domandiamoci se questa è un computer: la risposta è negativa, infatti la calcolatrice esegue in automatico una serie di compiti ma non può essere istruita a svolgerne di nuovi; non è questo il caso di uno smartphone per cui si possono creare nuove app e neppure quello di uno smartwatch o di un frigorifero intelligente (AI-based) che con un po’ di abilità possono essere riprogrammati per svolgere nuovi compiti.
Algoritmo Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari.
Un esempio di algoritmo è la ricetta per fare una torta.
Che cosa è un programma? Un programma è un insieme di istruzioni che un computer è in grado di comprendere e eseguire.
Un programma traduce un algoritmo in un linguaggio comprensibile da un computer e deve essere scritto in un linguaggio di programmazione attraverso la scrittura del codice sorgente.
Diritto all’alimentazione La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri.
La Dichiarazione sancisce il diritto all’alimentazione.
__Diritto all'alimentazione__ Articolo 25 [..] Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.
Pi greco, Wislawa Szymborska È degno di ammirazione il Pi greco
tre virgola uno quattro uno.
Anche tutte le sue cifre successive sono iniziali,
cinque nove due, poiché non finisce mai.
[…]
Il serpente più lungo della terra
dopo vari metri si interrompe.
Lo stesso, anche se un po’ dopo,
fanno i serpenti delle fiabe.
Il corteo di cifre che compongono il Pi greco
non si ferma sul bordo della pagina,
La maggior parte dei microcontrollori e dei dispositivi embedded sono programmati in C, un linguaggio di programmazione sviluppato nei Bell Labs da Dennis Ritchie tra il 1972 e il 1973.
Hello world IL primo programma che possiamo scrivere è il classico Hello world
#include <stdio.h> main(void) { printf("Hello world!") } Variabili e tipi di dato In generale un programma elabora delle informazioni ed è utile poter memorizzare questi informazioni in alcuni cassetti della memoria.
Segnali In natura i segnali possono essere delle azioni compiute da un organismo per avvisare o mettere in allerta altri organismi, per esempio possiamo avere il rilascio di sostanze chimiche da parte di piante per segnalare la presenza di un predatore, oppure possiamo pensare ai suoni emessi dagli animali per richiamare altri animali per segnalare la presenza di cibo o di un pericolo.
Anche all’interno degli organismi è presente un sistema di segnalazione a livello delle cellule.
Movimento e posizione Per determinare la posizione di un corpo dobbiamo introdurre un sistema di riferimento. consideriamo per esempio il vagone di un treno che si muove lungo un binario dritto, come possiamo descrivere la sua posizione?
Per prima cosa dobbiamo fissare un punto rispetto a cui misurarla, l’origine del sistema di riferimento, quindi misurare la distanza del vagone da questo punto.
In generale per determianre la posizione di un corpo dobbiamo tracciare la retta che congiunge l’origine del sistema di riferimento con il corpo e poi misurare la distanza del corpo dall’origine.
Microcontrollori – MCU MicroController Unit Un micro-controllore (MCU MicroController Unit) è un piccolo computer che risiede in un singolo circuito integrato.
Un microcontrollore può essere inserito all’interno di un dispositivo oppure essere integrato in una scheda di prototipazione insieme a altri componenti e a delle periferiche di input/output programmabili: questo è il caso della piattaforma Arduino.
Analogie e differenze tra microcontrollori e computer Che vuol dire che un microcontrollore è un piccolo computer?