Alimentazione, agricoltura e ambiente

Luca Sguanci
Diritto all’alimentazione La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri. La Dichiarazione sancisce il diritto all’alimentazione. __Diritto all'alimentazione__ Articolo 25 [..] Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.

Tempi moderni

Luca Sguanci
Di seguito trovate alcuni spunti di riflessione, legati più o meno direttamente al momento particolare che stiamo tutti vivendo. A distanza, grazie a Internet L’utilizzo di Internet per effettuare videochiamate, per informarsi su quotidiani e riviste online, per svolgere lezioni a distanza, per svagarsi guardando un film, richiede risorse, principalmente legate all’energia e alle infrastrutture necessarie al funzionamento di Internet e dei dispositivi e servizi connessi. Rimanere connessi per diverse ore di fronte a un computer, un tablet o un telefono inoltre può inoltre avere un impatto sulla salute.

Onde

Luca Sguanci
Audio di introduzione all'argomento Your browser does not support the audio element. Onde Un sasso cade in un lago, una corda viene fatta oscillare, un terremoto scuote la terra, tu mi parli e io ti ascolto, la radio diffonde musica: sono tutti esempi che coinvolgono le onde. Ma che cosa è un'onda? Le onde sono una perturbazione che si propaga attraverso un mezzo. Le onde sono in grado di trasferire energia senza trasferimento di materia.

Pi greco, π

Luca Sguanci
Pi greco, Wislawa Szymborska È degno di ammirazione il Pi greco tre virgola uno quattro uno. Anche tutte le sue cifre successive sono iniziali, cinque nove due, poiché non finisce mai. [...] Il serpente più lungo della terra dopo vari metri si interrompe. Lo stesso, anche se un po' dopo, fanno i serpenti delle fiabe. Il corteo di cifre che compongono il Pi greco non si ferma sul bordo della pagina, È capace di srotolarsi sul tavolo, nell'aria, attraverso il muro, la foglia, il nido, le nuvole, diritto fino al cielo, per quanto è gonfio e senza fondo il cielo.

Programmazione in C

Luca Sguanci
La maggior parte dei microcontrollori e dei dispositivi embedded sono programmati in C, un linguaggio di programmazione sviluppato nei Bell Labs da Dennis Ritchie tra il 1972 e il 1973. Hello world IL primo programma che possiamo scrivere è il classico Hello world #include <stdio.h> main(void) { printf("Hello world!") } Variabili e tipi di dato In generale un programma elabora delle informazioni ed è utile poter memorizzare questi informazioni in alcuni cassetti della memoria.

Segnali e segnali elettrici

Luca Sguanci
Segnali In natura i segnali possono essere delle azioni compiute da un organismo per avvisare o mettere in allerta altri organismi, per esempio possiamo avere il rilascio di sostanze chimiche da parte di piante per segnalare la presenza di un predatore, oppure possiamo pensare ai suoni emessi dagli animali per richiamare altri animali per segnalare la presenza di cibo o di un pericolo. Anche all’interno degli organismi è presente un sistema di segnalazione a livello delle cellule.

Reti di telecomunicazioni

Luca Sguanci
Una rete di telecomunicazoni permette lo scambio di informazioni (dati) tra un insieme di dispositivi hardware, per esempio telefoni fissi, computer, cellulari, dispositivi IoT (Internet of Things). I dispositivi vengono connessi attraverso reti telefoniche, rete Internet cablata e comunicazioni wireless (senza fili). Il passaggio da una rete a un’altra avviene attraverso un dispositivo di commutazione, per es. una telefonata fatta da un cellulare e destinata a un telefono fisso raggiunge prima la stazione radio più vicina al cellulare per poi essere inoltrata sulla rete fissa.

Internet e reti

Luca Sguanci
Internet Che cosa è Internet? Per capire che cosa è Internet facciamo un salto indietro nel tempo, negli anni sessanta – in piena Guerra Fredda – e pensiamo a due computer che svolgono ciascuno il compito che gli è stato assegnato. Adesso immaginiamo di voler scambiare dei dati tra i due computer: possiamo avere un dispotivo per lo scambio dati, per esempio un grosso e poco capiente floppy disk, che deve essere trasportato da un computer all’altro: se i computer sono vicini nessun problema, ma se questi computer si trovano a un migliaio di chilometri l’uno dall’altro?

Microfono

Luca Sguanci
Invenzione del microfono I primi microfoni, che vennero sviluppati per la telefonia, sono stati i microfoni a carbone. Furono sviluppati alla fine dell'800 e la loro scoperta viene attribuita a David Edward Hughes (Inghilterra, metà del 1877), anche se il primo brevetto fu depositato da Thomas Edison negli Stati Uniti. Funzionamento di un microfono a carbone Il microfono a carbone è un trasduttore di pressione, ovvero sia un dispositivo in grado di trasformare il suono in un segnale elettrico.

Rosalind Franklin

Luca Sguanci
Vita e contributo scientifico Rosalind Franklin nacque a Londra nel 1920 da un’eminente famiglia di origini ebraiche. Fin da piccola mostrò una spiccata propensione e attitudine verso le materie scientifiche e le scienze naturali. Studiò al Newnham College di Cambridge dove si laureò. In seguito lavorò alla Cambridge University prima di spostarsi al King’s College di Londra. Rosalind Franklin è conosciuta in particolare per il suo lavoro sulle figure di diffrazione ai raggi-X del DNA, che portarono alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA per cui nel 1962 James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins furono insigniti del Premio Nobel per la medicina.