Internet Che cosa è Internet? Per capire che cosa è Internet facciamo un salto indietro nel tempo, negli anni sessanta – in piena Guerra Fredda – e pensiamo a due computer che svolgono ciascuno il compito che gli è stato assegnato.
Adesso immaginiamo di voler scambiare dei dati tra i due computer: possiamo avere un dispotivo per lo scambio dati, per esempio un grosso e poco capiente floppy disk, che deve essere trasportato da un computer all’altro: se i computer sono vicini nessun problema, ma se questi computer si trovano a un migliaio di chilometri l’uno dall’altro?
Invenzione del microfono I primi microfoni, che vennero sviluppati per la telefonia, sono stati i microfoni a carbone.
Furono sviluppati alla fine dell'800 e la loro scoperta viene attribuita a David Edward Hughes (Inghilterra, metà del 1877), anche se il primo brevetto fu depositato da Thomas Edison negli Stati Uniti.
Funzionamento di un microfono a carbone Il microfono a carbone è un trasduttore di pressione, ovvero sia un dispositivo in grado di trasformare il suono in un segnale elettrico.
Vita e contributo scientifico Rosalind Franklin nacque a Londra nel 1920 da un’eminente famiglia di origini ebraiche.
Fin da piccola mostrò una spiccata propensione e attitudine verso le materie scientifiche e le scienze naturali. Studiò al Newnham College di Cambridge dove si laureò.
In seguito lavorò alla Cambridge University prima di spostarsi al King’s College di Londra.
Rosalind Franklin è conosciuta in particolare per il suo lavoro sulle figure di diffrazione ai raggi-X del DNA, che portarono alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA per cui nel 1962 James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins furono insigniti del Premio Nobel per la medicina.
Movimento e posizione Per determinare la posizione di un corpo dobbiamo introdurre un sistema di riferimento. consideriamo per esempio il vagone di un treno che si muove lungo un binario dritto, come possiamo descrivere la sua posizione?
Per prima cosa dobbiamo fissare un punto rispetto a cui misurarla, l’origine del sistema di riferimento, quindi misurare la distanza del vagone da questo punto.
In generale per determianre la posizione di un corpo dobbiamo tracciare la retta che congiunge l’origine del sistema di riferimento con il corpo e poi misurare la distanza del corpo dall’origine.
Dal Sole alla Terra Il Sole, fonte primaria di energia del nostro pianeta, irradia la sua energia nello spazio.
La radiazione elettromagnetica porta con sé luce e calore e costituisce circa il 95% dell’energia che abbiamo disponibile.
Infatti l’energia immagazzinata nei combustibili fossili era un tempo glucosio sintetizzato a partire dalla radiazione solare; l’energia dell’acqua in un bacino di montagna dipende dal ciclo dell’acqua che ha bisogno del calore del Sole per evaporare; le masse d’aria che si muovono generando il vento sono il situltato di strati dell’atmosfera che hanno immagazzinato diverse quantità di calore e così via.
Microcontrollori – MCU MicroController Unit Un micro-controllore (MCU MicroController Unit) è un piccolo computer che risiede in un singolo circuito integrato.
Un microcontrollore può essere inserito all’interno di un dispositivo oppure essere integrato in una scheda di prototipazione insieme a altri componenti e a delle periferiche di input/output programmabili: questo è il caso della piattaforma Arduino.
Analogie e differenze tra microcontrollori e computer Che vuol dire che un microcontrollore è un piccolo computer?
Magnetismo In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre ferro e altri elementi metallici.
Le prime manifestazioni del magnetismo Nel 600 a.C. Talete di Mileto descrive la particolare proprietà di alcune rocce che erano in grado di attrarre pezzi di ferro. Queste rocce si trovavano nella regione dell’antica città di Magnesia, sulle coste dell’attuale Turchia, da cui il nome della roccia, magnetite (Fe3O4 è un ossido di ferro), e quello del fenomeno: magnetismo.
Cella galvanica Una cella galvanica è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica.
Una batteria è un insieme di celle galvaniche collegate tra di loro.
La cella, o meglio le due semi-celle Una cella galvanica in generale è composta da due semicelle.
In ciascuna semicella è presente un elemento metallico immerso in una soluzione acquosa conduttiva, l’elettrolita.
Prendiamo per esempio una barretta di zinco Zn(s) immersa in una soluzione salina, composta ad esempio da ioni solfato SO42-: la barretta di zinco tenderà a cedere elettroni alla soluzione, e dunque a sciogliersi, secondo la reazione
Che cosa è l’elettricità? E’ la proprietà che accomuna i materiali elettrici.
Che cosa sono i materiali elettrici? sono i materiali che si comportano come l’ἤλεκτρον (elektron), l’ambra.
Antica Grecia Nel 600 aC Talete di Mileto osserva che un pezzetto di ambra (resina fossile), se strofinato sulla pelliccia di animali, è capace di attrarre piccoli pezzi di foglie.
Il secolo della Scienza Nel 1600 dC William Gilbert compie diversi esperimenti con l’ambra e scopre che questa è in grado di attrarre diversi materiali, non solo piccoli pezzi di paglia ma anche foglie, metali, legno, gocce di olio e perfino gocce di acqua: gli unici materiali che sembra non siano attratti sono quelli rarefatti, come l’aria.
Effetto serra e cambiamento climatico Effetto serra L’effetto serra è un fenomeno naturale che permette la vita sul pianeta.
In particolare è un fenomeno atmosferico-climatico che indica la capacità di un pianeta, nel nostro caso la Terra, di trattenere nella propria atmosfera parte dell’energia proveniente dalla sua stella, il Sole.
L’effetto serra agisce attraverso la presenza in atmosfera di alcuni gas - detti appunto gas serra - che hanno come effetto globale quello di mitigare la temperatura dell’atmosfera isolandola parzialmente dalle grandi escursioni termiche a cui sarebbe soggetto il pianeta in loro assenza: per la Terra, in assenza di atmosfera, la temperatura della superficie sarebbe di circa -200 °C.